E' arrivata una nuova pianta in giardino, il pomodoro Litchi. La prima volta che ho letto la descrizione di questa pianta me ne sono innamorata subito, non la conoscevo, mi incuriosiva e volevo provare a coltivarla. Cosa mi incuriosiva? Un po' il fatto che questa pianta fosse ricoperta di spine, lunghe e sottili, ma anche la curiosità di assaggiarne i frutti e provare a fare la confettura. Cerco sempre nuovi spunti per le confetture, giacché a casa ne consumiamo davvero tanta.
Allora ho recuperato i semi e, una volta ricevuti, li ho subito seminati, anche se era oramai fine giugno. L'attesa e la fiducia (anche tanta speranza, devo dire) mi hanno ripagata con dei pomodori litchi, che ho potuto così assaggiare per la prima volta e da cui ho estratto i primi semi. E' stata una corsa contro il tempo, ma ho potuto conoscere le piante, osservarle nei dettagli, giorno dopo giorno, senza dover attendere un anno.
Se siete curiosi come me, a breve pubblicheremo la scheda del pomodoro litchi, con tante informazioni interessanti su questa pianta, dalla semina al trapianto, al raccolto. E vi mostreremo anche come raccogliere e conservarne i semi in modo semplice e veloce.
A presto!
