• nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Un pomodoro da serbo ischitano

Un pomodoro da serbo ischitano, per il consumo fresco, ma anche da congelare e grigliare.

Quest'estate, cercando i piennoli del Vesuvio, mi sono imbattuta invece nei Piennolo di Barano d'Ischia, un pomodoro da serbo ischitano che non conoscevo. Ho seminato i semi ed ho seguito la crescita di queste perle di bontà. Avendo altre qualità di pomodori anche, non ne ho consumati molti freschi, ma ho provveduto a surgelare questi perché li vedevo molto più adatti, essendo pomodori poco acquosi e con la polpa molto soda e compatta.

Osservando queste caratteristiche, durante una grigliata, li ho infilzati don degli stecchi, dopo averli tagliati a metà e, dopo averli conditi con origano e sale, li ho grigliati... favolosi! Girandoli e rigirandoli sulla griglia non si sono minimamente deformati, non si sono disidratati e non sono scivolati giù, sul carbone. davvero ottimi.

Quelli congelati, invece, dopo averli lavati e asciugati, li ho messi in sacchetti di plastica interi. Una parte li ho anche tagliati in quattro parti o a metà, ma prima di metterli nei sacchetti ho provveduto a farli congelare separatamente posizionandoli su vassoi di vetro, per non farli attaccare gli uni agli altri. Solo una volta congelati, li ho poi messi nei sacchetti.

Sono stata abbastanza precisa da incuriosirvi? Tra poco troverete sul sito la nuova scheda di questo pomodoro, a presto!

Pomodoro Piennolo di Barano d'Ischia

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questo articolo.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.