La Melanzana rossa di Rotonda (Solanum aethiopicum) è un prodotto DOP della regione Basilicata, è coltivata nei comuni di comuni di Rotonda, Viggianello, Castelluccio Superiore e Castelluccio Inferiore, in provincia di Potenza.
A differenza delle altre melanzane viola, la Melanzana rossa di Rotonda non annerisce dopo il taglio, quindi resta bianca. Ciò è dovuto al suo basso contenuto di acido clorogenico.
Descrizione
La pianta raggiunge un'altezza di circa 1 metro e poco più. I fiorellini, piccoli, hanno dei petali bianchi, 5 petali per fiore.
Le Melanzane rosse di Rotonda hanno la grandezza di una mela (possono arrivare a pesare 200 grammi), la forma è pressoché rotonda, leggermente schiacciata. La melanzana non ancora matura è di colore verde, con striature più scure. Maturando, diventa color zucca, fino a diventare rosse. La polpa è bianca.

Semina
La Melanzana rossa di Rotonda va seminata tra marzo e aprile, a seconda del clima del luogo. Infatti, per poter crescere bene necessita che la temperatura minima sia almeno di 9 gradi, Se esposta a basse temperature prolungate, lo stress potrebbe compromettere la crescita delle piante.
Trapianto
Il trapianta può essere effettuato quando la piantina ha 2 paia di foglie, comunque verso maggio o giugno. Quando la piantina è giovane, nelle località particolarmente calde, potrebbe essere consigliabile ombreggiarle con una rete, in quando si disidratano facilmente.
Esposizione
L'esposizione consigliata per le Melanzane rosse di Rotonda è pieno sole.
Coltivazione
Durante l'estate è importante ricordare di eliminare le femminelle dalla pianta, altrimenti la pianta diventerà un cespuglio fitto e produrrà meno.
Se la pianta ha prodotto molti frutti, potrebbe essere necessario eliminarne alcuni, per consentire alla pianta di portarli a maturazione.
Una volta diventata abbastanza grande, la pianta sopporta bene il sole cocente, ma per le fioriture necessita di temperature massime inferiori ai 32 gradi, oltre il quale le piante cessano di produrre. Durante questo periodo non ci saranno fiori e le piante porteranno avanti i fritti precedentemente generati. Generalmente dopo la prima raccolta, complice il clima più fresco di fine stagione, si avrà ancora un'altra fioritura e le nuove melanzane potrebbero esser pronte verso ottobre.

Raccolta
La raccolta delle Melanzane rosse di Rotonda si effettua quando diventano color zucca, quindi quando sono arancioni, anche se presentano delle striature verdi. Essendo per loro natura particolarmente ricche di semi, non consiglio di farle diventare rosse, ma di raccoglierle prima.

Consumo
Se leggete le informazioni in rete, scoprirete che sono ottime XXXXX ma io non posso che consigliarvele nei primi piatti.
Raccolta dei semi
Per prelevare i semi dalle melanzane, occorre purtroppo sacrificarne almeno una. Quando in estate si sono formate le prime melanzane, tenerne una o anche un paio tra quelle più basse e lasciarle sulla pianta per un lungo periodo, mediamente fino a alla fine di settembre. Durante tutto questo periodo, non noterete grandi cambiamenti nelle melanzane: diventeranno un po' più opache e, solo a fine maturazione, vedrete che inizieranno ad essere morbide. Detto ciò, quando noterete che la melanzana sarà più morbida al tatto, da quel momento in poi potete raccoglierla quando volete (potete anche aspettare un altro paio di settimane, se non siete sicuri). La melanzana non marcirà sulla pianta, quindi pazientate e datele tutto il tempo necessario prima di raccogliere i semi.
Una volta raccolta la melanzana, dovrete estrarne i semi. Io faccio in questo modo: con le dita schiaccio la melanzana su tutta la superficie, dopo un po' la melanzana sarà come un palloncino sgonfio. A quel punto, prendo una terrina e la riempio di acqua, faccio un taglio sulla scorza della melanzana e inizio ad aprila estraendo i semi, immergendola ripetutamente nell'acqua (con l'acqua si fa molto velocemente, devo dire). Ho anche provato ad estrarli senza acqua, ma i semini si attaccano alle dita e resta un'operazione meno pratica rispetto a quando poi ho usato l'acqua.


Una volta ottenuti i semi, trasferire il tutto in un colino e sciacquare i semi, eliminando tutti i residui di polpa.
Prendere i semini con un cucchiaio e trasferirli su un foglio di carta forno, livellarli con un coltello fino a formare un solo strato di semi e lasciarli asciugare per qualche ora (solitamente mezza giornata basta). Ovviamente i semi neri ed eventuali semi piccoli o deformati andranno eliminati.


Trasferire i semini in un sacchetto di tutte le lasciarli asciugare ancora un paio di settimane, poi trasferirli in un altro contenitore ben chiuso, al riparo dall'umidità e da fonti di calore.
Scambio semi
Se siete interessati ad effettuare lo scambio semi oppure volete prenotare dei semi, mandateci un messaggio.